L'Agriturismo
Chi siamo
Agriturismo Corte Sant'Anna
L’amore e la passione con cui coltiviamo la nostra terra, viene ricambiato con prodotti ortofrutticoli di grande qualità, del tutto naturali e sani.
Tutto questo, abbinato alla passione per le tradizioni e la genuinità, dà vita a prodotti fatti in casa, come pane casereccio, pasta fresca, confetture e mostarde.
Immerso nella tranquillità delle campagne cremonesi, tra il verde e l’azzurro della Pianura Padana, il nostro Agriturismo è situato in una piccola località chiamata Fossa Guazzona, nel comune di Ca’ d’Andrea.
Testimonianze
cosa dicono di noi
Location molto bella.
Menú ottimo e personale simpatico, preparato e disponibile.
Prezzo più che ottimo
ANTONIO PELLEGRINICliente
Posto bellissimo sia esterno che all interno. Personale simpatico e molto disponibile con tutti. Il mangiare è a dir poco spettacolare. Complimenti e spero di tornarci presto
LINDA PILATICliente
Ci siamo stati per il nostro anniversario e ci siamo trovati molto bene.Cucina ottima, genuina , presentata molto bene e servita da personale simpatico e professionale. Se vi piace eleganza e natura, questo è il posto giusto.
SILVANA CIGALACliente
Tradizione e Innovazione
la nostra storia
La nostra attività nasce il 26 luglio 2007, col nome Corte Sant’Anna in onore al Santo Patrono di fossa Guazzona, a cui dedichiamo una speciale festa ogni anno.
Cascine originarie dei tempi passati, paesaggi ameni, sapori e atmosfere antiche che trasportano i nostri ospiti in un mondo calmo e sereno, fanno da scenario alla nostra corte, nella quale si trovano due ampi saloni da pranzo, un bar e una veranda che si affaccia su un grande cortile.
L’ottima posizione dell’Agriturismo offre ai nostri ospiti un angolo di ristoro ed è adatta a qualsiasi tipo di esigenza (pranzi di lavoro, turismo, attività sportive), ed è un rifugio ideale per coloro che soggiornano in questa zona e vogliono visitare i magnifici monumenti, le coinvolgenti sagre, o percorrere i meravigliosi itinerari naturalistici che il nostro territorio offre.
